Arthur Lenti – “Don Bosco’s Oratories in 1849-1852. Conflict, Crisis and Resolution” in “Journal of Salesian Studies”

Don Bosco’s Oratory of St. Francis de Sales after much “wandering” found its permanent home at last in 1846, in an isolated house and property located in the district of Valdocco, on the northern fringe of the city of Turin. Once settled in that little house, Don Bosco established there a home to shelter the most destitute among the lads attending the oratory (1847). Continue reading “Arthur Lenti – “Don Bosco’s Oratories in 1849-1852. Conflict, Crisis and Resolution” in “Journal of Salesian Studies””

Albert Druart – “La cooperazione salesiana secondo i congressi internazionali di Bologna e Torino. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo esamina la storia e la concezione della cooperazione salesiana nell’Unione dei Cooperatori salesiani, concentrandosi sui primi tre congressi internazionali tenuti a Bologna nel 1895, Buenos Aires nel 1900 e Torino nel 1903.

Continue reading “Albert Druart – “La cooperazione salesiana secondo i congressi internazionali di Bologna e Torino. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Pietro Brocardo – “Gli esercizi spirituali in Piemonte nel secolo XIX e Don Bosco” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Questo estratto tratta della pratica degli “esercizi spirituali” nel contesto della Chiesa cattolica, concentrandosi sulla loro diffusione e pratica nel Piemonte del XIX secolo.

Continue reading “Pietro Brocardo – “Gli esercizi spirituali in Piemonte nel secolo XIX e Don Bosco” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Pietro Brocardo – “Ragioni che determinarono Don Bosco alla scelta del titolo «Auxilium Christianorum»” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Giovanni Bosco – Le Scuole di Beneficenza dell’Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino davanti al Consiglio di Stato pel Sacerdote Giovanni Bosco

È noto a V. M. come un decreto del Ministero di pubblica Istru­zione in data 16 maggio 1879 (V. Allegato A) ordinava la Chiu­sura delle scuole secondarie, che da trentacinque anni si face­vano a benefizio dei poveri gio­vanetti ricoverati nell’Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino.

Continue reading “Giovanni Bosco – Le Scuole di Beneficenza dell’Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino davanti al Consiglio di Stato pel Sacerdote Giovanni Bosco”

Giovanni Bosco – Notizie storiche sul Convento e sul Santuario di Santa Maria delle Grazie presso Nizza Monferrato nell’occasione faustissima che il Santuario veniva riaperto al divin culto ed il convento tramutato in casa di educazione pel. Sac. Francesco Arrigotti

Il Sacerdote Giovanni Bosco, commosso dall’orrida profanazione di un Convento e Chiesa appartenente ai RR. PP. Cappuccini in Nizza Monferrato, ed ora ridotto ad un pubblico magazzino di vino, col consenso dell’Ordinario Monsig. Sciandra, Vescovo di Aqui, desidera ora di fare acquisto di quegli edifizii, ritornare la Chiesa al culto religioso, e del Convento farne un Istituto Religioso.

Continue reading “Giovanni Bosco – Notizie storiche sul Convento e sul Santuario di Santa Maria delle Grazie presso Nizza Monferrato nell’occasione faustissima che il Santuario veniva riaperto al divin culto ed il convento tramutato in casa di educazione pel. Sac. Francesco Arrigotti”

Giovanni Bosco – Eccellentissimo Consigliere di Stato

Al ricorso da me rassegnato a Sua Maestà contro il decreto ministeriale di chiusura dell’Istituto educativo di giovani stabilito in Torino nell’Oratorio detto di S. Francesco di Sales mi vennero fatte dal Ministero di P. I. le seguenti domande di schiarimenti intorno alla natura dell’Istituto, alle quali mi feci premura di dare analoga risposta fin dal Luglio dell’anno scorso, risposta che ora qui riproduco.

Continue reading “Giovanni Bosco – Eccellentissimo Consigliere di Stato”

Giovanni Bosco – Regolamento dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni

Lo scopo dell’Oratorio festivo è di trattenere la gioventù ne giorni di festa con piacevole ed onesta ricreazione dopo di aver assistito alle sacre Funzioni di Chiesa. Questo Oratorio è posto sotto la protezione di s. Francesco di Sales, perché coloro che intendono dedicarsi a questo genere di occupazione devono proporsi questo Santo per modello nella carità, nelle buone maniere, che sono le fonti da cui derivano i frutti che si sperano dall’Opera degli Oratorii.

Continue reading “Giovanni Bosco – Regolamento dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni”

Giovanni Bosco – La nuvoletta del Carmelo ossia la divozione a Maria Ausiliatrice premiata di nuove grazie per cura del sacerdote Giovanni Bosco

Alla nuvoletta veduta dal profeta Elia, è giustamente paragonata in questi ultimi tempi la divozione a Maria Ausiliatrice. Quale saggio di quanto sia ormai di­stesa la divozione a Maria Ausiliatrice, e in prova della bontà e della potenza con cui questa Madre celeste soccorre chi la invoca sotto il titolo di Aiuto dei Cristiani, noi pubblichiamo nel presente fascicolo varie grazie, di cui ci venne fatta relazione.

Continue reading “Giovanni Bosco – La nuvoletta del Carmelo ossia la divozione a Maria Ausiliatrice premiata di nuove grazie per cura del sacerdote Giovanni Bosco”

José Manuel Prellezo – Scuole professionali salesiane: momenti della loro storia (1853-1953)

Questo volume è stato pubblicato in un periodo significativo, in prossimità del 150° anniversario dell’Unità d’Italia e del bicentenario della nascita di Don Bosco. La scelta di questo momento è motivata dalla rilevanza della formazione professionale salesiana nella storia italiana. Le scuole salesiane hanno fornito a centinaia di migliaia di italiani la possibilità di “imparare un lavoro”, contribuendo significativamente allo sviluppo economico e sociale del Paese. Continue reading “José Manuel Prellezo – Scuole professionali salesiane: momenti della loro storia (1853-1953)”

Giovanni Bosco – Regulae Societatis S. Francisci Salesii

Catholicae religionis ministris persuasum semper fuit in adolescentulis bene instituendis maximam esse sollicitudinem adhibendam. Etenim, iuventu te malis aut bonis moribus imbuta, bona aut mala ipsa hominum societas fiet. Ipse Christus Dominus huius rei veritatis nobis clarum exemplum suppeditavit, praesertim quum parvulis ad se advocatis divinis manibus benediceret, atque clamaret: Sinite parvulos venire ad me. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Regulae Societatis S. Francisci Salesii”

Giovanni Bosco – Regulae Societatis S. Francisci Salesii

Catholicae religionis ministris persuasum semper fuit in adolescentulis bene instituendis maximam esse sollicitudinem adhibendam. Etenim, iuventu te malis aut bonis moribus imbuta, bona aut mala ipsa hominum societas fiet. Ipse Christus Dominus huius rei veritatis nobis clarum exemplum suppeditavit, praesertim quum parvulis ad se advocatis divinis manibus benediceret, atque clamaret: Sinite parvulos venire ad me. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Regulae Societatis S. Francisci Salesii”

Giovanni Bosco – Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico benedetta e raccomandata dal Santo Padre Pio Papa IX

Prego V. S. Ill.ma a voler con bontà leggere quanto qui espongo intorno all’Opera di Maria Ausil. di cui unisco il progetto e il programma. Senza che a lungo mi spieghi Ella può di leggeri comprendere quale ne sia lo scopo; preparare giovani grandicelli a divenire col tempo buoni Sacerdoti.

Continue reading “Giovanni Bosco – Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico benedetta e raccomandata dal Santo Padre Pio Papa IX”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑