Pascual Chavez Villanueva – “Doy gracia a mis Dios cada vez me acuerdo de vosotros. Presentación de la Región Europa Oeste” in “Actas del Consejo general”

El Rector Mayor escribe con afecto, expresando su gratitud a Dios y recordando a los destinatarios, titulando esta carta sobre la Región Europa Oeste. Aunque aplicable a todas las regiones, destaca especialmente para esta región debido a la profunda comunión y el reconocimiento del trabajo realizado para expandir la Congregación y difundir el carisma de Don Bosco. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Doy gracia a mis Dios cada vez me acuerdo de vosotros. Presentación de la Región Europa Oeste” in “Actas del Consejo general””

Albert Druart – “I salesiani e il servizio dei giovani in Belgio (1891-1914). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’articolo esplora l’arrivo e l’azione iniziale dei salesiani di Don Bosco in Belgio nei primi 25 anni della loro presenza, concentrandosi sulla risposta ai bisogni educativi e sociali dei giovani.

Continue reading “Albert Druart – “I salesiani e il servizio dei giovani in Belgio (1891-1914). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Albert Druart – “L’azione sociale dei Salesiani in Belgio dal 1891 al 1914. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

L’articolo descrive l’insediamento e le attività dei salesiani di Don Bosco in Belgio a partire dal 1883, su invito di Mons. Doutreloux.

Continue reading “Albert Druart – “L’azione sociale dei Salesiani in Belgio dal 1891 al 1914. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Francesco Missaglia,Román Román Pina – “Esperienze attuali di cooperazione salesiana” in “La Famiglia salesiana”

Il testo affronta diversi aspetti della cooperazione salesiana in contesti geografici diversi. Nella prima parte, l’avv. Francesco Missaglia esplora le sfide e le opportunità della cooperazione tra i vari gruppi della Famiglia Salesiana in Italia.

Continue reading “Francesco Missaglia,Román Román Pina – “Esperienze attuali di cooperazione salesiana” in “La Famiglia salesiana””

André De Wolf – “Imparare ad amare, «Educazione relazionale e sessuale nella scuola», Un libro sull’educazione relazionale e sessuale nella scuola cattolica” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Senza nessuna pretesa di esaurire il tema in questa breve esposizione della situazione, bisogna tuttavia constatare, molto paradossalmente, che, in tutte le inchieste effettuate presso adolescenti, l’aspirazione a relazioni di valore tra partner e a vincoli familiari raggiunge risultati particolarmente alti.

Continue reading “André De Wolf – “Imparare ad amare, «Educazione relazionale e sessuale nella scuola», Un libro sull’educazione relazionale e sessuale nella scuola cattolica” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Freddy Staelens – “Les salésiens de Don Bosco et les luttes socio-politiques en Belgique dans une époque en mutation (1891-1918)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Le titre de cette contribution contient trois éléments. D’abord les salésiens de don Bosco: ces religieux en Belgique à la demande de mgr. Doutreloux en 1891, précisément dans l’année pendant laquelle parût l’encyclique Rerum Novarum.

Continue reading “Freddy Staelens – “Les salésiens de Don Bosco et les luttes socio-politiques en Belgique dans une époque en mutation (1891-1918)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Omer Bossuyt,Wim Provoost – “Da “sacerdote zelante” a “pioniere dell’azione cattolica”. L’immagine di don Bosco nel Belgio (1879-1934)” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

In questo contributo intendiamo esplorare in che modo l’immagine di don Bosco si è sviluppata nel periodo 1879-1934. Partiamo da una breve evocazione storica circa il modo in cui il nome di don Bosco si è diffuso nel Belgio. Successivamente esamineremo come si è sviluppata nella stampa la presentazione di don Bosco.

Continue reading “Omer Bossuyt,Wim Provoost – “Da “sacerdote zelante” a “pioniere dell’azione cattolica”. L’immagine di don Bosco nel Belgio (1879-1934)” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Si sa che Salesiani (= SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (= FMA) hanno avuto un grande sviluppo nel periodo 1880-1910, in corrispondenza con il rettorato di don Michele Rua (1888-1910), divenendo, negli anni successivi, due degli istituti religiosi con il maggior numero di membri nella Chiesa. Continue reading “Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Albino Ronco,Cosimo Semeraro,Enrica Rosanna,Francis Desramaut,Giuseppe Costa – La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano

Il testo introduce gli “Atti del XVI Internationales Salesianisches Kolloquium” sul tema “Fest und Feier in der Erfahrungswelt der Jugend” (Festa e Celebrazione nel mondo dell’esperienza giovanile), tenutosi a Vienna nell’agosto 1987.

Continue reading “Albino Ronco,Cosimo Semeraro,Enrica Rosanna,Francis Desramaut,Giuseppe Costa – La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Francis Desramaut,Mario Midali – L’impegno della Famiglia Salesiana per la giustizia. Jünkerath presso Colonia (Germania) 24 – 28 agosto 1975

Il settimo colloquio internazionale sulla vita salesiana, presieduto questa volta da Don Raffaello Farina,  si è svolto a Jünkerath, presso Colonia, in Germania, dal 24 al 28 agosto 1975. Il tema scelto riguardava l’ « impegno per la giustizia e la Famiglia salesiana », questione non certo familiare per un corpo nato nel secolo XIX in un contesto gerarchizzato, dove la civilizzazione dei bianchi e dell’occidente dominava sovrana, dove la sicurezza sociale non era che un’utopia e dove l’uguaglianza dell’uomo e della donna era ignorata tanto nella famiglia che nello Stato.

Continue reading “Francis Desramaut,Mario Midali – L’impegno della Famiglia Salesiana per la giustizia. Jünkerath presso Colonia (Germania) 24 – 28 agosto 1975”

Freddy Staelens – “Fondazione e contesto socio-ecclesiale della casa salesiana di Tournai (Belgio). Dieci anni di corrispondenza (1886-1895)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Quattro anni dopo la fondazione del primo orfanotrofio di don Bosco a Liegi, un’opera analoga fu dunque aperta nello stesso Belgio, a Tournai. Una fondazione nuova che risultò estremamente difficile per la serie di motivi che abbiamo analizzato e che ci hanno permesso di correggere precedenti valutazioni, come ad esempio quella che si legge nel fascicolo del giubileo d’argento dell’opera di Tournai (1921), là dove si sosteneva che l’iniziativa della fondazione era sorta nientemeno che dal vescovo. Continue reading “Freddy Staelens – “Fondazione e contesto socio-ecclesiale della casa salesiana di Tournai (Belgio). Dieci anni di corrispondenza (1886-1895)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Albert Druart – “Les origines des oeuvres salésiennes en Belgique (1891-1914)” in “Salesianum”

Le 15 mai 1891, Leon XIII publiait l ’encyclique Rerum Novarum, premier document fondamental de l ’Eglise sur la condition ouvrière. Quelques mois plus tard, le 8 décembre 1891, à la demande de l’évèque de Liège, V.-J. Doutreloux, les Salésiens de Don Bosco ouvraient leur première maison en Belgique. Il y a plus qu’une coincidence entre ces deux événements.

Continue reading “Albert Druart – “Les origines des oeuvres salésiennes en Belgique (1891-1914)” in “Salesianum””

Paul Wynants – “Writing the history of a religious teaching institute: guidelines for research, sources and methods (19th and 20th Centuries)” in “Journal of Salesian Studies”

In the framework of such a short introduction, I would like to recall some basic principles, obvious enough to most specialists. The first half of my presentation will be historiographical: by tracing the way in which a congregation’s past has been perceived over the course of time, I will point out themes for research that seem of interest to me.

Continue reading “Paul Wynants – “Writing the history of a religious teaching institute: guidelines for research, sources and methods (19th and 20th Centuries)” in “Journal of Salesian Studies””

Pascual Chavez Villanueva – “Come over to Macedonia and help us” (Acts 16,9). Presentation of the Northern European Region” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter extends Easter wishes and gratitude for condolences on the author’s father’s passing. It mentions the upcoming beatification of Fr. Bronislaw Marhiewicz and the initiation of Team Visits halfway through the six years following the last General Chapter. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Come over to Macedonia and help us” (Acts 16,9). Presentation of the Northern European Region” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Pascual Chavez Villanueva – “I give thanks to God each time I remember You” (Phil 1,3). Presentation of the Western European Region” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter extends warm greetings and gratitude to the recipients in the Western European Region. It acknowledges the region’s growth and contributions to the Salesian Congregation. Recent events, including a joint retreat and youth gatherings, are highlighted. The letter also addresses media allegations regarding abuse, with provincial leaders denying any institutional policy and reaffirming commitment to accountability and youth welfare. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “I give thanks to God each time I remember You” (Phil 1,3). Presentation of the Western European Region” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑