Pascual Chavez Villanueva – “Doy gracia a mis Dios cada vez me acuerdo de vosotros. Presentación de la Región Europa Oeste” in “Actas del Consejo general”

El Rector Mayor escribe con afecto, expresando su gratitud a Dios y recordando a los destinatarios, titulando esta carta sobre la Región Europa Oeste. Aunque aplicable a todas las regiones, destaca especialmente para esta región debido a la profunda comunión y el reconocimiento del trabajo realizado para expandir la Congregación y difundir el carisma de Don Bosco. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Doy gracia a mis Dios cada vez me acuerdo de vosotros. Presentación de la Región Europa Oeste” in “Actas del Consejo general””

Egidio Viganò – “The Salesian according to Don Bosco’s dream of the diamonds” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

Celebrating the centenary of Don Bosco’s charisma in Spain, this abstract reflects on the journey of Salesian pioneers who established a vibrant community in Andalusia in 1881. Continue reading “Egidio Viganò – “The Salesian according to Don Bosco’s dream of the diamonds” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Egidio Viganò – “Rector Major’s trip to Puebla” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The Rector Major reflects on his recent six-week journey to the Antilles, Mexico, Central America, Panama, and France, highlighting the vitality of the Salesian vocation. Continue reading “Egidio Viganò – “Rector Major’s trip to Puebla” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Cosimo Semeraro – “Studio Introduttivo” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Questo studio esplora la disoccupazione giovanile come una delle più gravi emergenze etico-civili dei nostri tempi, con particolare attenzione alla prospettiva della Chiesa cattolica e dei Salesiani di Don Bosco.

Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio Introduttivo” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Guido Gatti – “Origine e sviluppo della vocazione salesiana. Relazione” in “La vocazione salesiana”

Guido Gatti ha trattato della « origine e sviluppo della vocazione salesiana », che ha presentato come un tutto. Il processo vocazionale è coestensivo a tutta la vita; in esso sono importanti tanto le rinunce quanto le soddisfazioni.

Continue reading “Guido Gatti – “Origine e sviluppo della vocazione salesiana. Relazione” in “La vocazione salesiana””

Arcadio Cuadrado,Julián Sánchez – “Inchiesta sulla vocazione salesiana nella Spagna contemporanea” in “La vocazione salesiana”

Il testo tratta di un’inchiesta condotta nella primavera del 1981 su giovani religiosi salesiani nelle ispettorie di Madrid e Bilbao in Spagna, presentando i risultati relativi alle motivazioni vocazionali, alla perseveranza nella vocazione salesiana, all’identità salesiana e alla formazione dei Salesiani.

Continue reading “Arcadio Cuadrado,Julián Sánchez – “Inchiesta sulla vocazione salesiana nella Spagna contemporanea” in “La vocazione salesiana””

Ramón Alberdi – “Le origini dell’opera salesiana a Badalona (Spagna). L’oratorio festivo salesiano (1922-1936). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Questo studio si concentra sull’origine e lo sviluppo dell’oratorio salesiano di Badalona, Spagna, con particolare attenzione alle influenze e alle iniziative del sacerdote Mossén Anton Romeu Prat.

Continue reading “Ramón Alberdi – “Le origini dell’opera salesiana a Badalona (Spagna). L’oratorio festivo salesiano (1922-1936). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Maria Del Valle Lòpez Santos – “Esperienze tra i giovani di Huelva (Spagna). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Maria del Valle Lopez Santos, giovane Cooperatrice del meridione della Spagna, condensò la testimonianza di un gruppo di Cooperatori sulla gioventù di Huelva, presso Siviglia.

Continue reading “Maria Del Valle Lòpez Santos – “Esperienze tra i giovani di Huelva (Spagna). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Ramón Alberdi – “La missione sociale della famiglia salesiana negli scritti di Don Rodolfo Fierro Torres (1879-1974). Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

L’articolo delinea la vita e le opere di Don Rodolfo Fierro Torres, uno dei salesiani più eminenti in Spagna, focalizzandosi sul periodo cruciale tra il 1907 e il 1913.

Continue reading “Ramón Alberdi – “La missione sociale della famiglia salesiana negli scritti di Don Rodolfo Fierro Torres (1879-1974). Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Amadeo Clará,María Pineda De Clará – “Come intendiamo la nostra missione di Cooperatori salesiani. Testimonianza di due cooperatori coniugi” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Il testo descrive l’esperienza di una famiglia che entra in contatto con i Cooperatori Salesiani attraverso l’iscrizione dei propri figli in collegi gestiti dalla Congregazione.

Continue reading “Amadeo Clará,María Pineda De Clará – “Come intendiamo la nostra missione di Cooperatori salesiani. Testimonianza di due cooperatori coniugi” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Francesco Missaglia,Román Román Pina – “Esperienze attuali di cooperazione salesiana” in “La Famiglia salesiana”

Il testo affronta diversi aspetti della cooperazione salesiana in contesti geografici diversi. Nella prima parte, l’avv. Francesco Missaglia esplora le sfide e le opportunità della cooperazione tra i vari gruppi della Famiglia Salesiana in Italia.

Continue reading “Francesco Missaglia,Román Román Pina – “Esperienze attuali di cooperazione salesiana” in “La Famiglia salesiana””

M. L. Mier Terán – Amare è donarsi. Madre Ersilia Crugnola

Madre Ersilia Grugnola, una FMA che ha accolto il Dono di Dio con fede semplice e lo ha fatto fruttificare con animo generoso, nel Nome di Maria Ausiliatrice.
Di lei si può dire che” amò e si donò” : questa fu l”atmosfera spirituale di tutta la sua vita consacrata.
La figura di sr. Ersilia acquista oggi, al nostro sguardo, quella statura che solo è accessibile alle anime che sanno mettersi alla scuola dello Spirito Santo, in piena “docilità” e disponibilità, in un itinerario di carità semplice e spontanea, che non  conosce calcoli  e si ravviva nell’incessante preghiera, sr. Ersilia ci si rivela in un abituale atteggiamento di attenzione
agli altri, con lo sguardo costantemente fisso al Cielo, per tradurre il Messaggio della misericordia divina in parole e gesti di tutti i giorni e in un linguaggio che tutti
comprendono. È il paolino ” farsi tutto a tutti », ricco di interiore continua elevazione.

Periodo di riferimento: 1892 – 1973

 M. L. Mier Terán, Amare è donarsi. Madre Ersilia Crugnola, Roma, Istituto FMA 1976 [traduzione dallo spagnolo all’italiano: sr. Giuliana Accornero]

Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)

Egidio Viganò – “Profil du Salesien dans le songe du personnage aux dix diamants” in “Actes du Conseil supérieur”

Le Recteur Majeur vous invite tout d’abord à vous unir au jubilé et à l’espérance de nos nombreux frères d’Espagne qui célèbrent, pendant toute cette année, à partir du 16 février, le centenaire de l’implantation du Charisme de Don Bosco en Espagne. En même temps que la quatrième expédition missionnaire, vers la fin de janvier 1881, Don Giovanni Branda quitte Turin avec quatre confrères et un laïc pour se rendre en Andalousie où ils vont commencer une présence salésienne à Utrera. C’est l’intrépide Don Giovanni Cagliero, « expert en implantation » depuis déjà cinq ans en Amérique Latine, qui les accompagne et les guide. Continue reading “Egidio Viganò – “Profil du Salesien dans le songe du personnage aux dix diamants” in “Actes du Conseil supérieur””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑